Lena The Plug: imprenditrice del desiderio tra sex work, podcast e rivoluzione digitale

Lena Nersesian, in arte Lena The Plug, è uno dei volti più influenti dell’intrattenimento digitale per adulti. Con una laurea in psicologia, milioni di follower e un impero fondato sulla sua immagine e sulla gestione autonoma dei contenuti, Lena incarna la figura della donna imprenditrice che ha ridefinito il concetto di sex work nel XXI secolo.


Dalla psicologia ai social

Classe 1991, nata a Glendale (California) da una famiglia armeno-americana conservatrice, Lena si laurea in psicologia all’Università della California, Santa Cruz, e studia per un periodo anche in Svezia. Il suo ingresso nel mondo del lavoro tradizionale è fatto di piccoli impieghi: babysitter, commessa, autista Uber. Ma qualcosa non la convince. Decide così di provare un’altra strada, quella della content creation.

Nel 2016 apre il suo canale YouTube “Lena The Plug” dove parla di fitness, sessualità e vita quotidiana con un tono diretto, ironico e accessibile. In breve tempo, raggiunge oltre 1,5 milioni di iscritti, diventando virale per la sua apertura su temi considerati tabù. È il preludio a qualcosa di più grande.


Il successo su OnlyFans

Lena è tra le prime creator ad aver intuito le potenzialità economiche e narrative di OnlyFans. Qui gestisce in autonomia i propri contenuti per adulti, rifiutando accordi con piattaforme tradizionali che avrebbero preteso il 50% dei guadagni. La sua scelta si rivela vincente: oggi guadagna milioni di dollari all’anno, mantenendo il controllo totale della propria immagine e della linea editoriale.

OnlyFans per lei non è solo un mezzo, ma uno strumento politico ed economico: “Voglio mostrare che si può parlare di sesso senza essere oggetto, ma soggetto attivo”, ha dichiarato in diverse interviste. In questo senso, Lena rappresenta una nuova forma di femminismo pragmatico: consapevole, digitale e autodeterminato.


“Plug Talk”: sesso, podcast e business di coppia

Nel 2021 Lena lancia il podcast “Plug Talk” insieme al compagno e marito Adam22, noto podcaster e fondatore di No Jumper. Il format è unico: ogni episodio prevede un’intervista a performer adulti, seguita da una scena di sesso reale tra i tre.

Controverso, virale e decisamente fuori dagli schemi, Plug Talk si trasforma in un contenuto premium su OnlyFans, abbattendo ogni barriera tra contenuto informativo e contenuto erotico.


Vita privata: tra libertà e famiglia

Lena è sposata con Adam22 dal 2023 e la coppia ha una figlia, Parker Ann, nata nel 2020. Il loro matrimonio ha fatto notizia anche per la scelta, apertamente dichiarata, di vivere una relazione aperta e collaborare professionalmente nella creazione di contenuti per adulti.

Una decisione che ha suscitato tanto entusiasmo quanto critiche: alcuni li vedono come pionieri della trasparenza sessuale; altri li accusano di spettacolarizzare la loro vita intima. Lena però non si nasconde: «Ci amiamo, siamo genitori, e facciamo sesso con altri — è complicato solo per chi non accetta il cambiamento», ha dichiarato in una recente intervista.


Controversie e cultura pop

Come ogni personaggio fuori dagli schemi, Lena è spesso al centro di polemiche. Alcune collaborazioni dopo il matrimonio, in particolare scene girate con altri performer maschili, hanno generato ondate di dibattiti online. Reddit, TikTok e Twitter si dividono tra chi la celebra come figura post-moderna e chi la condanna per il messaggio trasmesso a giovani e famiglie.

Eppure, al netto delle critiche, Lena continua a crescere in visibilità e successo, dimostrando quanto sia difficile, oggi, separare identità digitale, corpo e libertà personale.